La forza del perdono puó cambiare il mundo

Ópera Joseph il Sognatore
"The Dreamer"

Ispirata al racconto biblico della Genesi, Joseph il Sognatore è un’opera d’avanguardia che fonde la potenza del canto lirico con la ricchezza sonora della world music. Con una messa in scena all’avanguardia, l’opera intreccia musica classica, ritmi mediterranei, jazz, pop sinfonico e folklore. Uno spettacolo immersivo che trascende culture e lingue, trasmettendo un messaggio universale di resilienza, redenzione e speranza.

La Trama: Dal Tradimento alla Redenzione

"Joseph il Sognatore" è un'opera originale che, dalle sue radici spirituali e umane, si connette con un pubblico globale. Creata dal compositore Yehuda Glantz, fonde la ricchezza della tradizione musicale ebraica con il linguaggio del crossover operistico. Con un’estetica innovativa e una produzione di alto livello, l’opera narra l’epico viaggio di Joseph — dal tradimento al perdono — e pone Israele come un faro nella creazione operistica moderna e multiculturale.

Un messaggio per il nostro tempo
Attraverso la potenza emotiva della musica e del teatro, Joseph il Sognatore ci invita a riflettere su temi profondi e universali: il perdono, la fraternità, la resilienza e la speranza. In un mondo segnato da divisioni, questa opera propone una visione di unità e trasformazione interiore, parlando al cuore di ogni generazione.

La musica di Joseph il Sognatore
La musica di Joseph il Sognatore trasporta lo spettatore in un universo sonoro di straordinaria ricchezza espressiva, dove la tradizione del canto lirico si fonde con influenze musicali provenienti da diverse culture. L’opera presenta una partitura originale che unisce la profondità emotiva del classico con l’energia dei linguaggi musicali contemporanei. La scenografia, arricchita da proiezioni 3D ed effetti visivi di ultima generazione, trasforma lo spettacolo in un’esperienza immersiva e innovativa, capace di entrare in risonanza con pubblici di ogni età e provenienza.

Un'opera unica che unisce la grandezza dell’opera lirica con il dinamismo del teatro musicale e la ricchezza della world music.

Opera eclettica crossover in spagnolo

Yehuda Glantz è un compositore, polistrumentista e produttore argentino-israeliano con oltre quattro decenni di carriera. Pioniere nella fusione di sonorità globali, unisce ritmi sudamericani con strumenti autoctoni come il charango, il siku e il pincullo, integrandoli con strutture contemporanee e sfumature del Medio Oriente. La sua opera trascende i generi, esplorando nuove connessioni tra tradizione e innovazione, ed è stata presentata su palcoscenici internazionali, consolidando uno stile autentico e all’avanguardia.

Yehuda ha portato la sua arte su scene internazionali, dando vita a progetti innovativi come Nómade, con l’Orchestra Sinfonica d’Israele, Búsqueda Eterna, un viaggio musicale verso l’anima, oltre ad aver pubblicato più di 12 album originali. La sua musica attraversa le generazioni, integrando radici, trascendenza ed emozione in ogni nota.

Appassionato, innovatore e devoto alla bellezza del suono, Yehuda Glantz non si limita a comporre: crea esperienze che ispirano e lasciano il segno nel tempo.

L’opera Joseph il Sognatore (The Dreamer) è la realizzazione di un sogno, una storia raccontata attraverso melodie che risuonano nel cuore dell’umanità.

Suoni, culture ed emozioni si intrecciano in un’opera unica nella sua fusione internazionale in lingua spagnola.

Dal suo universo interiore, la sua arte supera le frontiere in un’espressione moderna che trasporta verso un nuovo e innovativo paesaggio sonoro.

Yehuda Glantz – Fondatore, Compositore, Arrangiatore e Direttore Artistico

tilt selective photograph of music notes
tilt selective photograph of music notes
people sitting in front of stage
people sitting in front of stage

"Un destino e una storia che trascendono il tempo"

group of person playing violin
group of person playing violin
man in black long sleeve shirt holding girl in black long sleeve shirt
man in black long sleeve shirt holding girl in black long sleeve shirt

"Una creazione visionaria di Yehuda Glantz, quest'opera eclettica fonde magistralmente innovazione e tradizione, offrendo un messaggio potente di speranza, resilienza e redenzione all'interno di una trama di gelosia e tradimento."

"La melodia di una lacrima può diventare un inno di redenzione."